Salviamo la CROCE ROSSA : Sciopero ed iniziative contro la privatizzazione Video - Libera.TV
Ormai i nodi stanno arrivando al pettine conto ed i continui tentativi di rassicurazione che l'amministrazione vuole propinare ai lavoratori con la complicità dei sindacati concertativi e complici che con molta ambiguità da ambo le parte sia continua a sostenere che i lavoratori possono
e debbono essere garantiti indipendentemente dal cambiamento dello stato giuridico della Croce Rossa Italiana non ha nessun fondamento.
e debbono essere garantiti indipendentemente dal cambiamento dello stato giuridico della Croce Rossa Italiana non ha nessun fondamento.
Da una parte si sente l'amministrazione affermare che i ministeri non hanno intenzione di sostenere le spese per la gestione del personale e dall'altra i sindacati confederali sostenere che la cosa a loro non riguarda e pretendono la salvaguardia del destino dei lavoratori indipendentemente dal futuro stato giuridico e dalle volontà politiche presenti e future sull'ente Croce Rossa . Il sindacato USB a fronte di questa ignobile situazione voluta da Amministrazione CRI, Sindacati Confederali e dal Governo Letta Alfano sta tentando un percorso finalizzato a rivedere l'attuale decreto 178/12 che parte dallo sciopero del 13 Dicembre con un presidio al Pantheon dal quale sono scaturiti contatti con diversi parlamentari che avendo ritenuto inaccettabile tale situazione si sono presi l'impegno di verificare possibilità di intervento precisando però la drammaticità attuale della Politica italiana

politica ed alla economia come di fatto lo hanno descritto alcuni intellettuali anch'essi autori di libri sul fenomeno del Bilderberg. Domenico Moro definisce il Bilderberg, una associazione internazionale composta da meneger, politici, banchieri, ed autorevoli membri appartenenti al mondo della comunicazione che periodicamente si riuniscono per decidere come influenzare ed imporre le politiche delle nazioni affinché siano garantiti i poteri forti. Sempre secondo Domenico Moro nei periodici incontri viene deciso il ruolo delle singole competenze in modo che la politica, l'economia e l'informazione camminino parallelamente ed in maniera uniforme.